Terapia di coppia: cos’è e come funziona

aQ47S31Q

Una breve sintesi di cosa caratterizza il legame di coppia, a cui fa seguito le indicazioni di quando ha senso intraprendere una terapia di coppia. Poi viene illustrata una cornice di senso e presupposti condivisi per affrontare un percorso di questo tipo. Infine vengono descritti il funzionamento e i contenuti della terapia di coppia. 

Cos’è una coppia? 

Sono due persone, di generi diversi o dello stesso, unite da un legame sentimental-sessuale che stanno in modo libero stabilmente insieme, nella maggior parte dei casi coabitando. 

L’istituzione matrimonio è un modo di stare in coppia, come le unioni civili, le convivenze non regolamentate. 

Quando serve una terapia di coppia? 

Nel momento in cui la coppia è in crisi al fine di rilanciare la storia insieme: i membri hanno difficoltà comunicative tra di loro; le reciproche modalità relazionali portano disagio, conflitti, chiusure, silenzi; la progettualità come coppia è divergente. La crisi è comunque un’occasione di cambiamento. 

Presupposti della terapia di coppia: 

In genere la motivazione alla terapia di coppia non è pari nei due membri, però se assente in uno dei due viene rimandato che attualmente mancano le condizioni per avviarla. 

L’amore tra adulti non può essere incondizionato, ma in reciprocità, altrimenti è un amore malato: “anche se mi ignori o mi maltratti o mi usi, io ti amo!”. 

L’amore si fonda sul rispetto ed accettazione, non è amore ma manipolazione se viene detto: “ti amerò se farai questo, se cambierai”. 

Se in una coppia è presente violenza verbale e/o fisica e aggressività è indicata una terapia individuale, non ci sono le risorse per una terapia di coppia. 

In una coppia se non c’è più passione ci può essere tenerezza. 

Un obiettivo della terapia di coppia è la libertà di scegliere se stare o non stare in quella relazione a due. 

Il tradimento è un esito infelice della crisi di coppia. 

Non si può far terapia di coppia se ci sono tradimenti in atto, in questo caso i membri coinvolti non sono più solo i due in terapia. 

Come funziona la terapia di coppia? 

La terapia lavora sul legame e comunicazione di coppia, dura generalmente qualche mese e la frequenza indicativamente è quindicinale. 

Ci sono terapeuti che vedono sempre la coppia insieme, altri come me, che effettuano un colloquio individuale a ciascuno dei due membri come fase di valutazione degli obiettivi convergenti, prima di dare indicazioni in merito al percorso indicato in un colloquio di restituzione con la coppia insieme. 

Su cosa lavora la terapia di coppia? 

Nella terapia di coppia vengono esplorate la storia della coppia, la fiducia, la progettualità, la condivisione, la sessualità, le risorse ed i vincoli. 

Dott.ssa Lorena Ferrero

Psicologa Psicoterapeuta

Condividi l'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram