L’arte terapia è per tutti …

L'arte terapia è per tutti

“Ho scoperto che potevo dire cose con il colore che non potevo dire in altro modo, cose che non avevano parole per essere dette”. Georgia O’keeffe

L’arte terapia è una disciplina, ancora poco conosciuta che ha l’obiettivo di promuovere la salute psicofisica della persona e incrementare le risorse creative individuali, ma anche quelle affettive, cognitive e relazionali.

L’utilizzo dei materiali porta a dare forma, colore e voce ai propri vissuti, diventandone consapevoli, e quando necessario portarli alla trasformazione. In questo approccio, le immagini aiutano l’espressione, aprono la porta alle parole, diventa così più facile parlare delle proprie emozioni, e condividerle.

La creazione, che sia di immagini o di elementi in 3d, non richiede nessun tipo di abilità pittorica, estetica o altro. Ciò perché l’obiettivo non è il risultato finale, l’aspetto estetico, ma il processo che ha portato al prodotto finale.

Durante il processo creativo, l’arte terapeuta, ha il compito di facilitare e porta alla luce il mondo interiore del soggetto, senza nessuna forma di giudizio.

La psicoterapia espressiva attraverso l’utilizzo dell’arte terapia diventa uno strumento terapeutico e un valido aiuto per promuovere la crescita personale.

L’arte terapia può essere indirizzata al singolo individuo, alla coppia oppure all’interno di un gruppo, e può avere una finalità di cura, di sostegno, di consapevolezza di sé, oppure di semplice benessere.

L’arte terapia è per tutti: bambini, adolescenti, adulti e anziani, con disturbi, ma anche come prevenzione o per ritrovare il benessere generale.

Questo perché l’arte terapia attiva risorse che tutti noi abbiamo: capacità di elaborare il proprio vissuto e di trasmetterlo in modo creativo agli altri. Questo processo fa emergere la consapevolezza e una maggiore conoscenza di sé già in tenera età.

Tutto questo si rifà al presupposto che la creatività è un elemento importante per l’evoluzione dell’essere umano.

…Arte terapia e bambini

L’arte terapia con i bambini consiste in un’attività grafico-pittorica che porta ad un’esperienza completa che permette al bambino di entrare in contatto con tutti i sensi.

Il gioco insieme ai materiali artistici consentono la creazione di un luogo sicuro che consente al bambino di esprimere e a conoscere le proprie emozioni, elaborarle e trasformarle, ed esplorare anche quelle più negative.

…. Arte terapia e adolescenti

L’arte terapia in adolescenza può essere vista come una bussola che permette all’adolescente di orientarsi in una fase della vita importante e complessa, durante la quale è importante ri-definirsi in vari aspetti della vita e dove il tema dell’identità diventa fondamentale.

…. Arte terapia e adulti

Creare immagini, lavorando con i materiali, in un laboratorio di arte terapia, in età adulta, è uno dei modi per prendersi cura di sé, per stimolare la creatività, e per favorire la consapevolezza. E’ un linguaggio non verbale utile quando non si trovano le parole per raccontare il dolore di una perdita, lo spavento della rabbia, l’impotenza e la confusione di alcune fasi della vita. Le immagini – che non vengono interpretate ma semplicemente condivise con l’arteterapeuta – hanno la funzione di riparare, trasformare, dare forma, colore e diritto di esistere ai vissuti emotivi. Scrisse lo psicoanalista Carl Gustav Jung nella sua autobiografia Ricordi sogni riflessioni:

“Finché riuscivo a tradurre le emozioni in immagini e cioè a trovare le immagini che in esse si nascondevano, mi sentivo interiormente calmo e rassicurato. Se mi fossi fermato alle emozioni, allora forse sarei stato distrutto dai contenuti dell’inconscio”.

….Arteterapia e anziani

Mantenere attivo il filo della memoria, attraverso le immagini, può essere in questa fase della vita uno stimolo importante per approfondire la riflessione sulla propria storia. È utile inoltre a consolidare le abilità esistenti sperimentando allo stesso tempo nuove potenzialità che danno respiro al futuro.

Dott.ssa Marina Graziani

Psicologa Psicoterapeuta

Condividi l'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram